Canalizzazioni a induzione a sezione circolare. Le forature, disposte sulla lunghezza del canale, permettono un elevato effetto induttivo generando microvortici e conseguentemente una miscelazione ottimale dell’aria immessa.
Le canalizzazioni standard sono a sezione circolare e vengono realizzati a tronchi di circa 1mt con cartelle di accoppiamento e rinforzo a 90° sulle estremità. Le forature sono disposte sulla lunghezza del canale e vengono realizzate con diametri e geometrie specifiche per ogni impianto o e al contesto ambientale in cui è inserito. L’alto numero di configurazioni possibili rendono il sistema a induzione una soluzione vantaggiosa per moltissime applicazioni, in ogni contesto civile e industriale.
• Tubazione in lamiera zincata DX51D con spessori:
- Ø 150-500 mm: 6/10 (8/10 a richiesta);
- Ø 600-900 mm: 8/10;
- Ø 1000-1400 mm: 10/10;
• Lunghezza: 1 m;
• Accoppiamento tramite cartelle e rinforzo a 90°
• Giunzioni tramite collari a omega;
• Limiti di utilizzo con velocità di uscita tra i 3,5 e i 7 m/s;
• Altezza di installazione:
- da 2,5 m a 3,5 m (SISTEMA A)
- da 3,5 a 10 m (SISTEMA B)
- da 9 a 18 m (SISTEMA C)
- Versione ETIM-D: canali semicircolari con costi di trasporto ridotti, collegamento tramite moduli ad incastro.
- In lamiera preverniciata a polveri con RAL a scelta;
- In acciaio inox 304 o inox 316 o in rame;
- Trattamento anticondensa applicabile alle superfici di cui sopra;
- Versione ETIM-O: aperti per ridurre i costi di trasporto e di assemblaggio grazie al sistema 10 seconds;
Installazione centrata per ambienti altezza dai 2,5 mt fino a 3,5 mt. Adatto all’impiego in contesti con requisiti di abitabilità come uffici, negozi.
H = 3 m;
L = 7 m;
Installazione centrata per ambienti altezza dai 3,5 mt fino a 10 mt. Adatto sia a contesti civili (centri commerciali, supermercati, palestre, hotels, …) e industriali (capannoni, magazzini, …).
H = 9 m;
L = 18 m;
Installazione con diffusione asimmetrica a creare barriere termiche per trattamento vetrate ecc..
H = 9 m;
L = 18 m;
N.B. Diagrammi simulati con velocità residua 0,2 m a 1800 mm da terra in modo più conservativo rispetto alla UNI 10339 e UNI EN 13779.
Limite di utilizzo del tubo a induzione in metallo è con velocità comprese tra circa 3,5 e i 7 m/s
Ø | 200 | 300 | 400 | 500 | 600 | 700 | 800 | 900 | 1000 | 1100 |
Portate | Pa/m | |||||||||
500 | 10 | |||||||||
600 | 21 | |||||||||
700 | 32 | |||||||||
800 | 38 | |||||||||
1100 | 10 | |||||||||
1200 | 14 | |||||||||
1300 | 17 | |||||||||
1400 | 21 | |||||||||
1500 | 25 | |||||||||
1600 | 29 | |||||||||
1700 | 33 | |||||||||
1800 | 38 | 10 | ||||||||
1900 | 12 | |||||||||
2000 | 18 | |||||||||
2250 | 22 | |||||||||
2500 | 25 | |||||||||
2750 | 31 | |||||||||
3000 | 36 | 17 | ||||||||
3250 | 43 | 21 | ||||||||
3500 | 24 | |||||||||
3750 | 27 | 10 | ||||||||
4000 | 31 | 12 | ||||||||
4500 | 40 | 17 | ||||||||
5000 | 43 | 21 | 12 | |||||||
5500 | 25 | 15 | ||||||||
6000 | 29 | 17 | 10 | |||||||
6500 | 34 | 21 | 12 | |||||||
7000 | 39 | 24 | 15 | |||||||
8000 | 30 | 20 | 14 | |||||||
9000 | 36 | 24 | 18 | 10 | ||||||
10000 | 29 | 22 | 13 | |||||||
11000 | 34 | 25 | 17 | |||||||
12000 | 41 | 30 | 21 | 11 | ||||||
13000 | 33 | 23 | 13 | |||||||
14000 | 41 | 25 | 15 | |||||||
15000 | 30 | 18 | ||||||||
16000 | 34 | 20 | ||||||||
17000 | 37 | 22 | ||||||||
18000 | 43 | 24 | ||||||||
19000 | 27 | |||||||||
20000 | 29 | |||||||||
21000 | 33 | |||||||||
22000 | 34 | |||||||||
23000 | 40 | |||||||||
24000 | 43 |
Canali circolari microforati in acciaio zincato Z 200 / verniciato/ preverniciato / inox 304/inox316 secondo indicazioni per sistema di diffusione dell'aria per impianti di condizionamento, riscaldamento e ventilazione, tipo marca ECOCLIMA mod. ETIM. Serie standard serie ETIM-O.
Le microforature sul canale di diametro e di maglia variabile devono essere realizzate in modo da generare un elevato effetto induttivo tra l'aria immessa e l'aria ambiente. Le canalizzazioni a sezione circolare devono essere realizzate in tronchi di lunghezza pari a 1 mt/1.5MT con cartelle di accoppiamento e rinforzo a 90 sulle estremità. Le forature devono essere disposte sulla lunghezza del canale e devono essere realizzate con diametri e geometrie specifiche in funzione della destinazione d'uso dei locali serviti.
I canali microforati ad alta induzione ECOCLIMA sono già tarati in fabbrica per funzionare senza l’ausilio di serrande di taratura o sistemi di scarico aria; sono infatti progettati e costruiti con forometria appositamente calcolata, nel diametro, nel numero e nella posizione, per la distribuzione ottimale dell’aria.
Sono compresi nel prezzo i seguenti pezzi speciali:
Il collegamento dei componenti deve avvenire tramite collare di giunzione con vite senza fine.